Orari di apertura novembre - dicembre 2023
Il fine settimana 23-24 dicembre il parco è chiuso.
Dal 26 al 30 dicembre l’Acropoli è visitabile con guida alle ore 15:00; la biglietteria è aperta dalle 10:00 alle 17:00 per le visite senza guida (presentarsi almeno 2 ore prima la chiusura del parco).
Nella parte alta dell’antica città di Populonia
ACROPOLI DI POPULONIA
Durata della visita: 1 ora e 30 minuti
Seguendo un percorso semplice, arricchito dalla presenza di scorci panoramici mozzafiato sul Golfo di Baratti, i visitatori possono andare alla scoperta della parte alta della città di Populonia, che può essere visitata in autonomia, avvalendosi della pannellistica presente o usufruendo della visita guidata compresa nel prezzo del biglietto, che si ripete a cadenze regolari nel corso della giornata.
Il percorso di visita dell’Acropoli conduce i visitatori di fronte ai resti degli importanti templi romani che si affacciavano su una grande piazza al centro della città antica.
Superata l’area dei templi, si costeggia la via sacra lastricata che conduce a una grande domus e all’Edificio delle Logge, imponente terrazzamento che costituiva la base su cui si articolavano altri ricchi ambienti. Gli scavi archeologici hanno portato in luce un ninfeo e una terma, ma la ricerca è in continua evoluzione.
L’itinerario continua con un percorso naturalistico che permette di raggiungere la sommità del promontorio, dove è possibile costeggiare l’antica cinta muraria della città, con viste panoramiche a tutto tondo sulla costa settentrionale e sull’isola d’Elba, per poi arrivare all’area dove si trovano le tracce del primo insediamento etrusco di Populonia, dove l’architettura delle antiche capanne in materiali deperibili è ben rievocata dalla cosiddetta Casa del Re.
Grazie ad un progetto finanziato da Ales SpA (ex Arcus) e al progetto di conservazione e valorizzazione finanziato dal Fondo Europeo POR FESR Toscana 2014-2020, l’area dell’Acropoli di Populonia è stata oggetto di grandi interventi di restauro e ricostruzione volti a favorire la fruizione e la leggibilità dell’area: seguendo il percorso di visita è possibile vedere la ricostruzione del basamento di uno dei templi della fase romana, costeggiare le antiche mura, ammirare la pregevole fattura dei pavimenti musivi che decorano la domus e il santuario, visitare la ricostruzione della capanna di epoca villanoviana realizzata secondo le tecniche dell’archeologia sperimentale.
Percorso bambini
Il percorso dell’Acropoli è stato arricchito con strumenti di supporto alla visita dedicati ai bambini, in particolare tra i 6 e i 12 anni. Qui, dove si visitano i resti della Populonia romana, i visitatori più piccoli troveranno un percorso didattico in dieci pannelli, realizzati su supporti ad altezza bambino, corredati da una Mappa Gioco per guidarli nelle dieci tappe del percorso. A guidare i piccoli visitatori, due bambini del mondo antico, Lucio e Fulvia, che raccontano, in prima persona e dal punto di vista dei bambini, importanti temi legati alla vita nel passato, quali:
– la religione, con i templi dell’acropoli;
– l’approvvigionamento di acqua, con la cisterna pubblica;
– la vita in una casa romana, con la lussuosa domus dell’acropoli;
– la tecnica decorativa del mosaico, con i mosaici della domus;
– le trasformazioni del paesaggio nel tempo, con un salto nel tempo all’epoca di Populonia Medievale e del suo Castello;
– il mare, con il mosaico dei pesci e la scena di naufragio;
– le terme, con la descrizione dell’uso romano e dei diversi ambienti delle terme pubbliche sopra Le Logge;
– le terme, con il mosaico dei Neri che decorava un’abside nella stanza per il bagno caldo.
Durante il percorso dei dieci pannelli, di cui il primo di introduzione che spiega anche come utilizzare la Mappa Gioco, i bambini sono invitati a risolvere gli ‘enigmi’ legati ai pannelli stessi, attraverso le attività proposte nella Mappa Gioco. Tali attività – tra cui un cruciverba, rebus, domande a risposta multipla, un unisci i puntini, parole nascoste – sono legate alla lettura dei pannelli: ognuno di essi rivela una parola che, risolti gli enigmi, servirà a completare una filastrocca sul retro della Mappa Gioco.
Da sapere prima della visita
Il percorso all’Acropoli si svolge all’aperto, per cui è meglio essere attrezzati con cappello per il sole o ombrello, a seconda della stagione. Il percorso prevede delle parti in salita, anche con scalini: meglio indossare delle scarpe chiuse e comode.