Parchi e musei senza barriere
Uno degli obiettivi strategici della nostra società Parchi Val di Cornia SpA è garantire l’accessibilità al patrimonio culturale a tutte le categorie di visitatori.
Nelle fasi di realizzazione del Sistema dei Parchi e Musei, la Parchi Val di Cornia Spa ha, infatti, sempre cercato di garantire la piena accessibilità alle strutture e alle aree naturali e archeologiche.
In alcuni casi, però, la natura dei siti permette, inevitabilmente, solo un accesso parziale alle aree archeologiche situate alla sommità dei percorsi più lunghi e impervi ed ancora più complesso è l’accesso al mondo sotterraneo.
Questo ha portato, in alcuni casi, a progetti volti a diffondere la conoscenza del patrimonio valorizzato, ovvero a renderlo “accessibile in tutti i sensi”.
PARCO ARCHEOLOGICO DI BARATTI E POPULONIA
Golfo di Baratti
Le aree di visita del Parco Archeologico di Baratti e Populonia, per la natura stessa dei monumenti che vi sono conservati e per la loro ubicazione, non sono accessibili ai diversamente abili privi di accompagnatore o di carrozzina motorizzata adatta a terreni non regolari o sconnessi (limitatamente a parte della Necropoli di San Cerbone e dell’Acropoli). Il Centro Visita del parco è accessibile; per l’accesso al Centro di Archeologia Sperimentale “Davide Mancini” può essere richiesta alla direzione del Parco l’autorizzazione a raggiungere il Centro con il proprio mezzo.
PARCO ARCHEOMINERARIO DI SAN SILVESTRO
Campiglia Marittima
Sono accessibili: il Museo del Temperino allestito nell’edificio che ospita anche la biglietteria, i Musei delle Macchine Minerarie e dei Minatori situati nell’area di Pozzo Earle.
Il Parco dispone di una struttura ricettiva attrezzata per il soggiorno di persone con ridotta capacità motoria.
È inoltre presente il centro di formazione e documentazione di Villa Lanzi, completamente accessibile.
MUSEO ARCHEOLOGICO DEL TERRITORIO DI POPULONIA
Piombino
Non esistono barriere architettoniche, sono presenti ascensore e servoscala per diversamente abili. Sono stati realizzati percorsi multisensoriali destinati ai non vedenti/ipovedenti e ai sordomuti, ma che rappresentano un’esperienza tattile-visiva-uditiva molto stimolante per tutti.
MUSEO ARTISTICO DELLA BAMBOLA
Suvereto
Non esistono barriere architettoniche.
MUSEO DELLA ROCCA ALDOBRANDESCA
Suvereto
Le sale del Museo e la Rocca non sono accessibili ai disabili motori.
PARCO COSTIERO DELLA STERPAIA
Piombino
Tutti gli stabilimenti balneari presenti nell’area del Parco della Sterpaia sono stati realizzati secondo il criterio della piena accessibilità ai diversamente abili.
Nel nucleo centrale del Parco della Sterpaia è presente un percorso accessibile ai diversamente abili per raggiungere una pedana sull’arenile (TEMPORANEAMENTE NON E’ POSSIBILE ACCEDERE ALL’ARENILE DA QUESTA PEDANA), in cui sono presenti anche terrazze ombreggiate (in spiaggia e in pineta), quali punti di sosta attrezzata.
Dei 6 blocchi di servizi igienici, 4 sono accessibili ai disabili nelle seguenti località:
- “Carlappiano”;
- “Mortelliccio”.
Apposite passerelle permettono ai disabili di arrivare fino al mare in tutti gli stabilimenti balneari e le spiagge attrezzate presenti nel parco
PARCO FORESTALE DI POGGIO NERI
Sassetta
Per consentire a tutti la fruizione di questa risorsa naturale, è stato predisposto un sentiero percorribile dai diversamente abili.
Il sentiero ha una lunghezza complessiva di m. 500 all’interno di un bosco di macchia mediterranea, appositamente protetto da staccionata di sicurezza.
Punto di ritrovo: Loc. “Bufalaio” (a circa 1,5 km da Sassetta sulla provinciale Sassetta-Suvereto). Vai alla pagina dei servizi.