Immagine principale

Storia del Parco
Archeominerario di San Silvestro

Parco Archeominerario di San Silvestro

Timeline

Anni ’80-’90

Ricerca scientifica finalizzata alla conoscenza di alcune aree di parco (parchi archeologici) per la realizzazione di masterplan dei Parchi archeologici che ne definiscono gli aspetti di valorizzazione, la fruibilità e i servizi. Acquisizione delle aree attraverso espropri o accordi bonari (Parco Archeominerario di San Silvestro, Parco Archeologico di Baratti e Populonia, Parco Costiero della Sterpaia).

1994-1995

Inizio lavori di realizzazione del Parco Archeominerario di San Silvestro.

1996

Apertura del Parco.

2000-2003

Lavori di realizzazione di un Centro di documentazione Villa Lanzi e di un ostello a Palazzo Gowett, nel Parco Archeominerario di San Silvestro

2004

Apertura al pubblico del centro di Documentazione e dell’ostello.

2005

Inizio delle attività del Centro di documentazione e formazione di Villa Lanzi.

2005

Lavori di ripristino dell’area di Pozzo Earle.

2006

Apertura della Galleria “Lanzi – Temperino”, del Museo delle Macchine Minerarie e del Museo dei Minatori.

2011-2017

Cantiere “Medioevo in corso” progetto realizzato nell’ambito del PROGRAMMA TRANSFRONTALIERO ITALIA-FRANCIA 2007-2013, ACCESSIT – ITINERARI DEL PATRIMONIO ACCESSIBILI.

2018

Restauro del villaggio medievale di Rocca San Silvestro, finanziato tramite fondi del Progetto Regionale “Investire in Cultura” annualità 2016 Programma Operativo Regionale FESR 2007-2013 e cofinanziato dal Comune di Campiglia Marittima.

L’intervento di restauro che ha interessato la zona signorile, la chiesa, il cimitero e la parte alta del borgo è stato l’occasione per sperimentare un nuovo approccio alla progettazione e alla realizzazione del restauro. Archeologi, architetti, maestranze del settore e professionisti dedicati alla fruizione hanno, infatti, operato in sinergia nella progettazione e nell’azione di recupero, sperimentando anche l’applicazione nel restauro di malte riprodotte secondo le tecniche in uso nei cantieri medievali.

2019

Il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, con decreto n.111 del Segretariato regionale del 31 luglio 2019, ha sottoposto a vincolo “sette siti” ricompresi nel Parco Archeominerario di San Silvestro, riconoscendone l’interesse culturale.

News dei Parchi
Iscriviti alla Newsletter

Rimani in contatto con i Parchi della Val di Cornia.