Servizi del Parco Archeominerario di San Silvestro
Ingresso e centro visita
Il Centro Visita del Parco Archeominerario di San Silvestro, situato in località Temperino, rappresenta il punto di partenza per qualsiasi escursione. Sede della biglietteria, del servizio informazioni e del museum shop, ospita anche il Museo dell’archeologia e dei minerali.
Museum Shop
Nel museum shop del Parco Archeominerario di San Silvestro sono in vendita libri (editoria specializzata e di divulgazione) e articoli da regalo (in particolare minerali grezzi e lavorati per la realizzazione di piccoli monili). Puoi visionare alcuni degli articoli in vendita al Parco.
Audioguide
Sono disponibili le audioguide di varie aree del parco.
Per maggiori informazioni visita la sezione apposita.
Il Centro di Documentazione di Villa Lanzi
Il Centro di documentazione del Parco Archeominerario di San Silvestro si trova nell’edificio cinquecentesco di Villa Lanzi.
Questa antica struttura, posta a fianco dell’Ostello di Palazzo Gowett, oltre a rappresentare il centro di raccolta e conservazione della documentazione relativa agli studi, alle ricerche e ai progetti riguardanti il territorio della Val di Cornia, si presenta anche quale sede ideale per lo svolgimento di corsi formativi, seminari, tavole rotonde e convegni.
Per prenotazioni e informazioni telefonare all’Ufficio Informazioni e Prenotazioni della Parchi Val di Cornia, tel. n. 0565 226445.
Per maggiori informazioni visita la sezione apposita.
Bar e ristorante
Nell’area del Temperino è aperto il bar-ristorante “Santa Barbara”.
Alla Rocca di San Silvestro è aperto un piccolo punto ristoro con bevande e snack.
Ostello
In prossimità della Rocca di San Silvestro e a fianco del Centro di Documentazione di Villa Lanzi si trova l’Ostello di Palazzo Gowett, con 24 camere tutte con bagno, per un totale di 96 posti letto. Per gruppi e scuole, le prenotazioni si effettuano telefonando all’Ufficio Informazioni e Prenotazioni della Parchi Val di Cornia, tel. n. 0565 226445.
Accesso ai diversamente abili
L’accesso ai diversamente abili è possibile nel Museo dell’archeologia e dei minerali, nei Musei delle macchine minerarie e dei minatori situati nell’area di Pozzo Earle. L’Ostello del Parco è attrezzato per il soggiorno di persone con ridotta capacità motoria. Il centro di documentazione di Villa Lanzi è accessibile alle persone con ridotta capacità motoria.
Informazioni utili
Si consiglia un abbigliamento da campagna con scarpe da trekking, cappello nei mesi estivi e una maglia/felpa per la visita delle miniere, al cui interno la temperatura è costantemente sui 14°C.
Parcheggi
Per informazioni sui parcheggi del parco visita la sezione apposita.