Agosto nei Parchi e Musei della Val di Cornia
Nei Parchi e Musei della Val di Cornia prosegue il calendario di eventi che invitano a vivere un’estate immersi tra natura e archeologia.
Anche ad agosto gli appuntamenti sono variegati, pensati per coinvolgere appassionati, famiglie e curiosi. Un’attenzione particolare è riservata ai più giovani: bambini e ragazzi potranno lasciarsi conquistare dalle grandi storie del passato, tra reperti, racconti e paesaggi evocativi, trovando in esse un alimento prezioso per la curiosità, la fantasia e la voglia di esplorare.
PARCO ARCHEOLOGICO DI BARATTI E POPULONIA
- Sabato 2 – 16 – 30 agosto ore 21:15 – Necropoli di San Cerbone
Notte etrusca
Visita teatralizzata. Due protagoniste femminili – una etrusca e una romana – guideranno i visitatori tra le tombe monumentali, raccontando la storia millenaria di Populonia sotto il cielo stellato. Prenotazione consigliata (biglietto online dal portale parchivaldicornia.it) – presentarsi alla biglietteria almeno 15 minuti prima dell’inizio. - Sabato 9 e 23 agosto ore 21:15 e ore 22:15 – Necropoli di San Cerbone
Sotto il cielo degli Etruschi
Visita guidata in notturna, con accesso alla maestosa Tomba dei Carri. Un’esperienza emozionante per adulti, curiosi di storia e bellezza, e anche per i più piccoli, pronti ad ascoltare i racconti di un mondo antico sotto le stelle. Prenotazione consigliata (biglietto online dal portale parchivaldicornia.it) – presentarsi alla biglietteria almeno 15 minuti prima dell’inizio. - Ogni martedì e mercoledì ore 18:00 – Acropoli
Visite tematiche
Visite tematiche che accompagnano il visitatore in un percorso coinvolgente tra, storia, archeologia, miti e leggende del mondo antico. Prenotazione consigliata (biglietto online dal portale parchivaldicornia.it). - Tutti i giorni, Centro di archeologia Sperimentale
L’archeologia nelle tue mani
Laboratori di archeologia sperimentale per tutta la famiglia (consigliato per bambini da 6 anni di età). Sono previsti due turni con orario di inizio alle 15:30 e alle 17:00 (incluso nel prezzo del biglietto di visita completa del parco). - Fino al 10 agosto, in orario di apertura del parco, centri visita di Acropoli e Necropoli
Baratti Populonia: terre etrusche
Mostra di pittura, scultura e fotografia curata dalla Compagnia della Stella ONLUS Piombino
PARCO ARCHEOMINERARIO DI SAN SILVESTRO
- Giovedì 7 agosto – inizio ore 21:30
La Rocca si illumina, GALILEO E LA LUNA
Nel suggestivo scenario offerto dalla Rocca illuminata, osservazione del cielo e della luna con l’astrofisico Ruggero Stanga accompagnata da letture da “Vita di Galileo” di B. Brecht con Francesca Palla e Anselmo Nicolino e accompagnamento musicale di Stefano Rotring, a cura del Teatro dell’Aglio. Prenotazione consigliata (biglietto online dal portale parchivaldicornia.it). Possibilità di apericena su prenotazione all’Ostello Gowett (al raggiungimento di 20 pax), tel. 0565 838192. - Giovedì 21 agosto – inizio ore 21:30
La Rocca si illumina, QUATTRO SASSOFONI SOTTO LA LUNA
La Rocca si trasforma in eccezionale palcoscenico per “SAX BIS QUARTET in CONCERTO” con Alessandro Costa (sax soprano) Noemi Napoli (sax contralto) Mattia Furfori (sax tenore) Giuseppe Fusco (sax Baritono) Musiche di Vivaldi, Smetana, Weill, Gershwin e altri. Ingresso: € 10, prevendita TicketOne.it – Info e prenotazioni: info@teatroconcordi.it – WA 375 5615955. Possibilità di apericena su prenotazione all’Ostello Gowett (al raggiungimento di 20 pax), tel. 0565 838192 - Giovedì 14 e 28 agosto – partenze visite ore 21:15 e 22:15
Il treno sotto le stelle
Un viaggio nel tempo sotto le stelle a bordo del treno minerario; per i più piccoli anche un nuovo gioco speciale a tappe per conoscere la vita e il lavoro dei minatori. Una vera e propria “Avventura in Miniera”! Il percorso è reso ancora più affascinante dalla vista di Rocca San Silvestro illuminata. Prenotazione consigliata (biglietto online dal portale parchivaldicornia.it) - Fino al 22 agosto tutti i mercoledì, giovedì e venerdì con orario 14:30-18:30
Bike Skill Park
Un divertente percorso tecnico-didattico dedicato ai bambini dai 6 ai 12 anni, composto da ostacoli in legno per migliorare le capacità e la tecnica di guida della mountain bike. Saranno forniti bici e caschetto e l’attività sarà seguita da professionisti dell’Etruscan Bike Team. Possibilità di acquisto online del biglietto.
MUSEI DI PIOMBINO
- Museo archeologico del territorio di Populonia, piazza Cittadella
Ogni venerdì – Al museo di sera
Apertura serale e visite tematiche con partenze alle ore 21:30 e 22:30, pensate per coinvolgere adulti e bambini con una narrazione immersiva. In calendario: 1 agosto “Tesori dal mare, reperti dalle onde e da terre lontane”, 8 e 29 agosto “Capolavori dal Museo”, 15 agosto “Il naufragio di un mondo. L’anfora argentea di Baratti”, 22 agosto “La Collezione Mascìa, un viaggio dall’Egitto ai Romani”. - Museo del Castello
Ogni venerdì e sabato, ore 20:00 21:00 22:00 e 23:00
Visite guidate gratuite sulla storia del Castello al piano terra del Museo, dove è visitabile la mostra “Ritorno all’Isola” di Franco Mauro Franchi.
NEI BORGHI
- Ogni martedì e giovedì ore 18:00 – Centro storico Campiglia Marittima
Visite guidate gratuite con centro Guide Costa Etrusca e Comune di Campiglia M.ma.In occasione della manifestazione ApritiBorgo, le visite di martedì 12 e giovedì 14 agosto si concentreranno sulla Pieve di San Giovanni e sulla storia del borgo, con conclusione al punto panoramico della porta di mezzogiorno dove i partecipanti saranno liberi di scegliere se accedere alla manifestazione. - Fino al 30 settembre, Museo Artistico della Bambola di Suvereto, in orario di apertura
“Barando con le noci”, mostra dedicata a illustrare il significato simbolico, culturale e sociale del gioco nel mondo antico, dall’infanzia all’età adulta, curata da Daniele Lamuraglia e Elisa Laschi, del Dipartimento Nazionale Cultura di AiCS Associazione italiana Cultura Sport, e organizzata in collaborazione con Parchi Val di Cornia e Comune di Suvereto.
