La scienza in miniera
Presentazione dei risultati del progetto MIMA SITES che ha sviluppato l’applicazione della radiografia muonica, una tecnica di imaging non invasiva, nel sito di interesse culturale della miniera del Temperino, caratterizzato nella sua parte più superficiale dalla presenza di pozzi minerari antichi scavati lungo i filoni metalliferi.
Il progetto è stato promosso dall’INFN di Firenze in collaborazione con Parchi Val di Cornia S.p.A. e Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Firenze, finanziato dalla Regione Toscana – POR FSE 2014-2020 Asse A Occupazione – Azione A.2.1.7, nel bando assegni di ricerca in ambito culturale”100 Ricercatori per la cultura”.
La partecipazione al convegno dà diritto a crediti formativi per l’Ordine dei Geologi. E’ richiesta la conferma di partecipazione entro domenica 25 giugno: tel. 0565 226445 – prenotazioni@parchivaldicornia.it
Programma della giornata:
9:30 Registrazione
10:00 Saluti istituzionali
– Alberta Ticciati, Sindaca Comune di Campiglia Marittima
– Luca Ardenghi, Presidente Parchi Val di Cornia SpA
– Mauro Tognoli, Amministratore Delegato Parchi Val di Cornia SpA
È stato invitato ad intervenire il Presidente della Regione Toscana Eugenio Giani
10:15-12:45 Interventi
Modera Silvia Guideri, Direttrice Scientifica Parchi Val di Cornia SpA
– Debora Brocchini (Parchi Val di Cornia SpA)
Il Parco archeominerario di San Silvestro: duemila anni di storia mineraria
– Sergio Rocchi (Dip. Scienze della Terra – UNIPI)
I Monti del Campigliese: un laboratorio straordinario per la didattica delle Scienze della Terra.
– Andrea Dini (Ist. Geoscienze e Georisorse CNR, Pisa)
La geologia del Campigliese nel contesto toscano
– Simone Vezzoni (Ist. Geoscienze e Georisorse CNR, Pisa)
Gli skarn della miniera del Temperino
– Luisa Dallai (Lab. di Topografia Territori Minerari, Dip. Scienze Storiche e dei Beni Culturali, Università di Siena)
Sopra e sotto la superficie: fonti, strumenti, protocolli operativi per la documentazione del patrimonio archeominerario
14:00-17:00 Interventi
Modera Debora Brocchini, Responsabile Parco archeominerario di San Silvestro
– Luca Tinagli (Gruppo Speleologico Archeologico Livornese del Museo di Storia Naurale del Mediterraneo)
Rame, Piombo o Argento? L’estrazione nelle miniere antiche del Campigliese
– Lorenzo Bonechi (Ist. Naz. Fisica Nucleare, sez. Firenze)
Il progetto MiMA Sites
– Diletta Borselli (Ist. Naz. Fisica Nucleare, sez. Firenze)
Identificazione e studio muografico di cavità, con discussione degli aspetti legati alla ricostruzione 3D
– Tommaso Beni (Dip. Scienze della Terra – UNIFI)
Imaging muografico di filoni densi e impiego delle informazioni ricostruite su cavità e filoni densi per valutazioni inerenti la sicurezza e gli aspetti di stabilità strutturale
– Lorenzo Bonechi (Ist. Naz. Fisica Nucleare, sez. Firenze)
Prospettive e possibili sviluppi della tecnica muografica applicata alla ricerca mineraria
Discussione
17:15-18:15 Visita della Miniera del Temperino