Festa Etrusca
La seconda edizione di “Festa Etrusca! La storia si racconta”, manifestazione culturale dedicata all’archeologia e alla storia, arriva il 27 e 28 agosto al Parco archeologico di Baratti e Populonia: due giorni per conoscere una civiltà che da sempre affascina per la sua cultura e per vivere l’esperienza del passato, grazie ai numerosi rievocatori storici che saranno presenti e alle attività organizzate per l’occasione.
La grande novità di quest’anno è l’allestimento nella Necropoli etrusca di San Cerbone del primo campo storico permanente etrusco: due giorni in cui sarà possibile rivivere la vita al tempo di dell’antica civiltà dei Rasna. Oltre alle visite guidate alle Necropoli di San Cerbone, con la spettacolare Tomba dei Carri recentemente restaurata, e delle Grotte, per i visitatori del parco sarà possibile assistere a vari momenti di intrattenimento storico e di rievocazione sui grandi temi del passato: l’arte del combattimento, i rituali funerari, la danza e la musica, l’aruspicina etrusca.
L’iniziativa oltre ad essere sicuramente un momento di incontro, divertimento e scambio culturale, rappresenta anche un’occasione da vivere in famiglia partecipando alle attività proposte.
Le attività della “Festa Etrusca” sono incluse nel prezzo del biglietto del Parco.
Programma Festa Etrusca – Parco Archeologico Baratti Populonia – Necropoli – 2022
Sabato 27/08/2022
Ore 11:00: Inaugurazione campo storico Etrusco* – con Toscana Promozione, Regione Toscana, Marta Coccoluto (Parco Archeologico di Baratti e Populonia), Maurizio Amoroso (Presidente Entertainment Game Apps, Ltd);
Ore 12:00: “Il teatro della guerra: didattica sulla guerra nel mondo antico. Come si affrontavano i popoli nel mediterraneo del VI secolo? Guerrieri, armi e armature” – Rievocazione storica;
Ore 13:00: Chiusura attività di campo* per pausa pranzo;
Ore 14:30: Riapertura attività di campo*;
Ore 15:30: Laboratorio di scrittura etrusca a cura della Parchi Val di Cornia (15:30 -17:00 – biglietto acquistabile in cassa);
Ore 17:00: Laboratorio di scrittura etrusca a cura della Parchi Val di Cornia (17:00 – 18.30 – biglietto acquistabile in cassa);
Ore 17:30: “A touch of drama. La rievocazione storica nei musei e nei parchi archeologici. Studio, immedesimazione…diletto” – Intervengono Marta Coccoluto (Parco Archeologico di Baratti e Populonia), Valentino Nizzo (Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia), Giulio Ranaldi (Associazione Suodales). Introduce e modera Simona Sanchirico (Fondazione Dià Cultura);
Ore 18:15: “La Populonia di 2.500 anni fa: un crocevia di genti e culture nella Toscana degli Etruschi” – Narrazione storica sui popoli e le civiltà che fecero di Populonia un crocevia di tradizioni culturali al centro del Mediterraneo;
Ore 19:00: Chiusura attività di campo* per pausa Cena;
Ore 21:00: Riapertura attività di campo*;
Ore 21:00: Danze antiche;
Ore 21:10: Live session Tursen: progetto musicale dedicato alla civiltà etrusca. Suoni delle perdute terre d’Etruria;
Ore 21:30: Danze antiche;
Ore 21:30: Visita teatralizzata alla Necropoli di San Cerbone a cura della Parchi Val di Cornia (chiusura biglietteria 15 minuti prima dell’inizio, tariffe Interno € 10,00 – ridotto € 8,00. Info tel. 0565 226445 – prenotazioni@parchivaldicornia.it. Acquisto online del biglietto entro il giorno precedente la visita)
Ore 22:00: Chiusura attività del campo storico*.
Domenica 28/08/2022
Ore 10:30: Apertura attività di campo*;
Ore 11.30: l’aulos di Aule: incontro con un suplu e una danzatrice etrusca che spiegheranno il mondo della musica e della danza nell’antica Etruria;
Ore 13:00: Pausa Pranzo;
Ore 14:30: Riapertura attività di campo*;
Ore 16.30: Visita guidata al campo storico a cura di Valentino Nizzo (Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia);
Ore 17.30; Etrusca disciplina: rievocazione di un rito religioso etrusco di aruspicina;
Ore 18:00: Chiusura attività del campo*.