A settembre nei Parchi e Musei della Val di Cornia
L’estate non finisce con agosto: i Parchi e Musei della Val di Cornia proseguono le aperture anche a settembre, arricchite da appuntamenti pensati per coinvolgere adulti e bambini tra cultura, storia, scienza e spettacolo.
Sabato 27 settembre alle ore 16:30, al Parco archeominerario di San Silvestro, un evento unico intreccia scienza, archeologia e teatro in occasione dell’International Year of Quantum Science & Technology, che celebra nel 2025 il centenario della nascita della Meccanica Quantistica. “Intersezioni – Miniere etrusche e meccanica quantistica” propone una visita alla Miniera del Temperino, dove si scoprirà come la fisica delle particelle può aiutare a localizzare miniere antiche e giacimenti, per poi proseguire a Pozzo Earle con la performance teatrale a cura del Tetro dell’Aglio “Il gatto di Schrödinger”, monologo di e con Maurizio Canovaro sulla genesi della meccanica quantistica. L’iniziativa, della durata di circa due ore, ha un costo di 11 euro (intero) e 9 euro (ridotto), la prenotazione è consigliata.
Lo stesso fine settimana ricorrono anche le Giornate Europee del Patrimonio e per l’occasione sono in programma due appuntamenti speciali.
Sabato 27 settembre, al Museo del Castello di Piombino, apertura straordinaria fino alle 24:00 con visite guidate gratuite al piano terra del museo, che permetteranno di scoprire la storia e l’evoluzione dell’edificio; al termine sarà possibile visitare la mostra “Ritorno all’Isola”, omaggio all’artista livornese Franco Mauro Franchi, recentemente scomparso. Le visite avranno inizio alle ore 20:00, 21:00, 22:00 e 23:00.
Domenica 28 settembre, al Parco archeologico di Baratti e Populonia – Acropoli, si terrà la visita speciale “Architetture del Benessere nella Populonia Romana” alle straordinariamente conservate terme delle Logge. Accompagnati da un archeologo del Parco, i partecipanti potranno esplorare le stanze delle terme pubbliche più antiche d’Etruria e ammirare eccezionalmente anche il celebre “Mosaico dei Neri”. I turni di visita sono previsti alle ore 14:00, 15:15 e 16:30, con prenotazione obbligatoria e numero massimo di 20 partecipanti per turno. Un’occasione imperdibile per vivere il patrimonio culturale del territorio in modo attivo, immersivo e multidisciplinare.
Il 28 settembre Suvereto si animerà con “Il borgo dei ragazzi”, una giornata dedicata ai più piccoli sul tema Il tempo delle emozioni. Dalle 10:30 alle 16:30 i musei del borgo proporranno attività speciali.
Al Museo della Rocca Aldobrandesca è previsto l’evento organizzato da Parchi Val di Cornia SpA e Aics “IOCA ET LABORA”, un laboratorio didattico di giochi da tavolo medievali per adulti e bambini per scoprire le regole dei giochi diffusi tra XIII e XIV secolo e mettersi alla prova guidati dal ricostruttore storico Federico Marangoni. Disponibili ricostruzioni di giochi di abilità e strategia antichi e medievali, alcuni attestati anche da ritrovamenti del territorio. Al Museo Artistico della Bambola, invece, è previsto “Fiori che Parlano”, laboratorio didattico a cura di Parchi Val di Cornia, Unicef e Unilibera Val di Cornia. A partire dai fiori che decorano abiti e accessori delle bambole conservate al Museo, i bambini potranno realizzare il proprio fiore parlante, accompagnandolo dalla scrittura di un messaggio per il futuro. I fiori realizzati andranno a comporre un colorato giardino, che abbellirà il Borgo con colori e parole.
Informazioni: tel. 0565 226445 – prenotazioni@parchivaldicornia.it


