Giornate Europee del Patrimonio
Museo della Rocca di Campiglia
9:30-10:30-11:30-12:30
“Vita alla Rocca – Storie di signori e soldati nel borgo medievale di Campiglia Marittima” – Visita guidata tematica
La Rocca di Campiglia è stata abitata da famiglie signorili e guarnigioni di soldati che facevano capo alle città di Pisa e Firenze. Ceramiche da mensa, oggetti personali e devozionali, piccoli giochi ritrovati negli scavi ed esposti nel Museo raccontano la vita nel medioevo delle elite di Campiglia. Le dotazioni dei soldati della Rocca esposte sono sia da difesa, una corazzina, un bacinetto per la protezione della testa, sia da attacco, punte per arco e balestra per la caccia e la guerra. Forse uno dei militari, tale Baldo o Bandino, ha inciso memorie di battaglie su una lastra d’ardesia, consegnando ai posteri il suo personale racconto della guerra.
Museo archeologico del Territorio di Populonia (Piombino)
Visita guidata tematica ore 14:30 – 15:30 – 16:30
“Madri, sacerdotesse e dee. Ritratti di donna dal Museo archeologico”
Un viaggio nel mondo femminile dell’antichità, a partire dal periodo etrusco, magnificamente rappresentato nel Museo dagli straordinari corredi provenienti dalle necropoli di Populonia. Dalla dimensione domestica, più intima e riservata, rivelata anche da oggetti legati alla tessitura antica, ai reperti che richiamano il tema della bellezza, che attiene alla dimensione pubblica ed esibita della ricchezza: i monili in oro, i contenitori di cosmetici e unguenti, i raffinati oggetti per la toeletta. Non mancherà il racconto di divinità femminili e straordinari miti femminili, a partire da Venere, dea della bellezza e dell’amore sensuale, il cui ruolo di protettrice dei marinai emerge nel mosaico dei pesci e le storie che si ricorrono nel corpo d’argento dell’anfora di Baratti, che ci parlano di amori appassionati, vietati, traditi, vendicati.
Biglietto ingresso con visita guidata.
Museo Artistico della Bambola – Collezione Maria Micaelli (Suvereto)
orario apertura museo 10:30- 18:30
“Sempre Libera! Violetta, un’eroina romantica”
Tra le oltre 50 bambole custodite in questo piccolo e originale Museo nel borgo medievale di Suvereto, spicca Violetta, una creazione datata al 1925 della famosa casa Lenci di Torino. Bambola simbolo del Museo, Violetta raffigura la famosa protagonista della Traviata, opera del 1853 di Giuseppe Verdi: un’eroina romantica con un destino crudele. La visita guidata al Museo, nato dalla Collezione di Maria Micaelli, e il laboratorio per bambini collegato faranno scoprire la storia di questa indimenticabile protagonista della musica, ricreandone le fattezze con carta, forbici e stoffa.
*Laboratorio gratuito per i Bambini
**Ingresso e visita guidata al Museo a pagamento
Inserito anche nella manifestazione Borgo dei Ragazzi
Museo della Rocca Aldobrandesca di Suvereto
Orario del laboratorio 11:00-13:00 / 14:30 – 17:30
“Al Museo della Rocca Aldobrandesca di Suvereto per… Suonare nel Medioevo”
La Rocca Aldobrandesca è il luogo simbolo di Suvereto: dalla torre che gli Aldobrandeschi edificarono a guardia del loro feudo di Maremma fino alla fortezza pisana del XIV secolo, ha sempre incarnato la storia e l’identità del borgo. Le architetture delle diverse epoche si sovrappongono e custodiscono silenziose episodi storici e personaggi fondanti, come l’imperatore Arrigo VII e la principessa Elisa Bonaparte Baciocchi. La visita guidata e il laboratorio dedicato ai bambini per scoprire gli strumenti musicali del Medioevo e riprodurli a incisione e sbalzo su piccoli ciondoli, daranno vita a una storia dal cuore del Medioevo toscano.
*Laboratorio gratuito per i Bambini
**Ingresso e visita guidata al Museo a pagamento
Inserito anche nella manifestazione Borgo dei Ragazzi
Info: tel. 0565 226445 – prenotazioni@parchivaldicornia.it